Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Categoria: Piante perenni
Perché le piante perenni sono pratiche?
Le piante perenni sono piante erbacee che crescono per molti anni e producono nuovi germogli ogni anno. A differenza degli arbusti e degli alberi, non diventano legnosi in modo permanente. In inverno, le parti che crescono fuori terra spesso muoiono, ma in primavera ricrescono dalle radici o dai tuberi.
Caratteristiche delle piante perenni
- Forte e resiliente
- Poiché le piante perenni vivono per diversi anni, non sarà necessario ripiantarle ogni anno: ciò consentirà di risparmiare tempo e denaro.
- Varietà di colori e forme
- Esiste un'ampia scelta di piante perenni: varietà fiorite, sempreverdi, tappezzanti e alte.
- Molti fioriscono a lungo o addirittura più volte all'anno.
- Ecologicamente prezioso
- Le piante perenni come la lavanda, l'echinacea e la salvia rappresentano un'importante fonte di cibo per api, farfalle e altri impollinatori.
- Bassi costi operativi
- La maggior parte delle piante perenni sono resistenti, richiedono poca irrigazione e necessitano solo di potatura in primavera o in autunno.
- Uso universale
- Ideale per aiuole, giardini rocciosi, prati fioriti o come tappezzante
- Esistono piante perenni adatte sia ai luoghi soleggiati che a quelli ombrosi.
- Bello anche d'inverno
Le piante perenni rendono il giardino facile da mantenere, resistente e rigoglioso: un'ottima scelta per qualsiasi giardino, sia per i giardinieri principianti che per i professionisti.
Puoi vedere la nostra gamma di piante perenni qui:
Perovskia
Storia della pianta Perovskia
Perovskia (Perovskia) è una pianta ornamentale originaria dell'Asia centrale, nota per la sua bellezza e semplicità. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (Lamiacee) ed è parente della salvia. La pianta prende il nome dal generale russo Vasily Perovsky (1795–1857), noto per il suo ruolo nella diffusione della conoscenza botanica e nello sviluppo dei territori dell'Asia centrale, dove questa pianta è spesso presente allo stato selvatico.
Origine
La Perovskia cresce in regioni con condizioni climatiche difficili, come:
- Montagne dell'Himalaya, Tien Shan
- Aree semidesertiche dell'Afghanistan, del Pakistan e dell'Iran
- Steppe aride e pianure rocciose dell'Asia centrale
Grazie alla sua resistenza alla siccità e ai terreni poveri, la pianta è diventata rapidamente popolare in diverse parti del mondo come coltura ornamentale.
Divulgazione in Europa
La Perovskia fu introdotta in Europa nel XIX secolo, dove fu subito amata dai giardinieri per le sue insolite foglie verde-argento e le sue brillanti infiorescenze color lavanda-viola. Cominciò a essere attivamente coltivato nei giardini botanici e utilizzato per la progettazione paesaggistica dei parchi.
È diventato particolarmente popolare Perovskia atriplicifolia, conosciuta anche come "salvia russa". Si adatta perfettamente ai giardini europei grazie alla sua capacità di sopravvivere alla siccità e alle alte temperature, mantenendo al contempo il suo aspetto decorativo.
Ruolo nella cultura e nell'orticoltura
Oggi la Perovskia è considerata simbolo di resilienza ed eleganza. Viene utilizzato:
- Nei giardini naturali e mediterranei
- Come pianta di confine
- Per attrarre api, farfalle e altri impollinatori
La perovskia non solo decora il paesaggio, ma enfatizza anche la bellezza naturale della natura. La sua resilienza e la capacità di fiorire anche in condizioni difficili hanno reso la pianta la scelta preferita dai giardinieri di tutto il mondo.
Perovskia atriplicifolia 'Little Spire' – Si tratta di una varietà compatta di Perovskia, caratterizzata da graziose foglie verde-argento e da un'abbondante fioritura nei toni del blu-lavanda.
Varietà 'Little Spire' è stata creata come alternativa più compatta alla quinoa Perovskia standard. Conserva tutte le qualità decorative della specie originale, ma ha una velocità di crescita inferiore (50–60 cm) ed è resistente all'allettamento.
Descrizione della varietà 'Little Spire'
- Altezza: 50–60 centimetri
- Larghezza: 40–50 centimetri
- Fogliame: merlettato, grigio-verde, profumato
- Fioritura: da luglio a settembre
- Fiori: piccoli, blu lavanda, raccolti in infiorescenze paniculate
- Aroma: leggermente speziato, ricorda la salvia
- Resistenza invernale: fino a -30°C (zona 4-9)
- Attrae: api, farfalle
Piantagione e cura
Selezione di una posizione
Perovskia preferisce luoghi soleggiati e asciutti, cresce bene in condizioni di siccità. Il terreno deve essere leggero, ben drenato, sabbioso o franco sabbioso.
Approdo
- Piantare in primavera o in autunno
- Preparare una buca profonda 30-40 cm
- Aggiungere sabbia o ghiaia per il drenaggio.
- Piantare la piantina lasciando il colletto della radice a livello del terreno.
- Annaffiare, ma evitare di esagerare.
Irrigazione e concimazione
- Dopo la radicazione, la pianta non necessita praticamente di annaffiature.
- Nei periodi di siccità è possibile annaffiare una volta ogni 2 settimane.
- La concimazione non è necessaria, ma in primavera è possibile aggiungere un po' di compost o di fertilizzante minerale per piante da fiore.
Rifilatura
- In primavera, tagliare gli steli a un'altezza di 10-15 cm per stimolare una nuova crescita.
- In autunno è possibile accorciare leggermente la pianta, ma non tagliarla fino a terra.
Svernamento
- Nelle regioni con inverni rigidi, è possibile pacciamare la base della pianta con foglie o rami di abete.
Utilizzare in paesaggio
- Sta benissimo in bordure miste, abbinato a echinacea, lavanda, salvia
- Ideale per giardini rocciosi e aiuole di fiori secchi
- Cresce bene in contenitori
'Piccola guglia' – una varietà meravigliosa per un giardino soleggiato, che non richiede cure particolari e che piace con la sua fioritura fino all’autunno.
Piante a radice nuda
Uno dei maggiori vantaggi delle piante a radice nuda è la capacità di valutarne facilmente la freschezza e la salute. Le radici esposte non possono essere conservate a lungo, a differenza delle piante che vengono vendute già in contenitori. Pertanto, se acquistiamo piante a radice nuda, significa che sono fresche.
Offriamo una piccola selezione di piante a radice nuda, ogni pianta ha i suoi tempi di consegna, poiché per noi è importante la freschezza dei nostri prodotti, non ordiniamo radici in grandi quantità e non le conserviamo per lungo tempo.
Esistono numerosi vantaggi che rendono le piante a radice nuda una scelta popolare per la semina e il reimpianto:
1. EconomicoT
- Le radici sono generalmente meno costose delle piante a radice chiusa (in vasi o contenitori) poiché non richiedono la spesa per terreno, contenitori o materiali di imballaggio aggiuntivi
2. Facile da trasportare
- A causa della mancanza di terreno pesante, le piante a radice nuda sono più facili da trasportare
3. Radici facili da ispezionare
- Le radici esposte possono essere facilmente controllate per verificarne salute, danni o malattie prima di piantare. Ciò aiuta a evitare il reimpianto di piante malate.
4. Migliore radicamento
- Tali piante si adattano più rapidamente al nuovo terreno, poiché il loro apparato radicale inizia immediatamente ad interagire con il terreno circostante
5. Facilità di vestibilità
- Le radici possono essere piantate in qualsiasi momento opportuno durante la stagione (solitamente autunno o inizio primavera) mentre la pianta è dormiente
6. Rispetto dell'ambiente
- L'assenza di contenitori e l'imballaggio minimo rendono questo metodo più rispettoso dell'ambiente
Screpolatura
Tuttavia, vale la pena considerare che le piante con un sistema a radice aperta richiedono una gestione adeguata e una semina tempestiva. Le radici possono seccarsi se non vengono inumidite prima della semina.
Se la semina viene eseguita correttamente, le piante a radice nuda possono essere un’ottima scelta per il tuo giardino negli anni a venire!
Ecco come determinare la freschezza di tali piante:
1. Aspetto delle radici
- Ci devono essere radici umido, elastico e leggero (bianco o marrone chiaro). Se sono secchi, scuri o sembrano morti, probabilmente la pianta non è fresca.
2. Nessun danno
- Le radici non devono presentare zone marce o molli, tagli o segni di attacco fungino
3. Condizione dei germogli
- Anche i germogli e i rami della pianta devono essere sani: nessuna crepa, muffa o estremità secche
4. Elasticità
- Se pieghi leggermente una radice o un ramo, dovrebbe essere flessibile e non rompersi.
5. Odore
- Le radici e la pianta stessa dovrebbero odorare di terra fresca. Se c'è un odore sgradevole di marcio, questo è un brutto segno.
6. Imballaggio (al momento dell'acquisto)
- Se acquisti radici aperte, controlla che siano state conservate correttamente: le radici vanno avvolte in materiale umido (come muschio, segatura o torba) per evitare che si secchino
7. Reazione all'acqua
- Se la pianta sembra un po' secca, puoi immergere le radici nell'acqua per qualche ora. Le radici fresche acquisiscono rapidamente umidità e ripristinano l'elasticità.
Un'ispezione regolare prima della semina aiuterà a evitare problemi e ad assicurare che le piante siano sane e ben stabilite!
Vi auguriamo di riuscire a piantare con successo!
Gigli della valle
Mughetto (lat. Convallaria majalis) è un'elegante pianta perenne nota per i suoi fiori bianchi a campana e l'aroma gradevole.
Origine del nome
Nome latino Convallaria majalis si traduce come "Maggio mughetto". Riflette il suo habitat naturale: valli boscose ombrose.
Chi ha dato il nome "mughetto"?
Si ritiene che il nome slavo "mughetto" derivi dalla parola polacca "leda", che significa "pianura" o "terra desolata". Ciò riflette l'habitat naturale del mughetto: aree forestali ombreggiate e basse.
Il nome latino della pianta è Convallaria majalis – fu introdotto ufficialmente da Carlo Linneo nel XVIII secolo.
- Convallaria deriva dal latino "convallis" - "valle".
- Majalis significa "maggio", indicando il periodo di fioritura della pianta.
Insieme il nome può essere tradotto come “Maggio mughetto”.
In inglese, il mughetto è conosciuto come "Mughetto" (Giglio delle valli). Questo nome, come il nome latino, sottolinea il luogo in cui cresce la pianta e la sua somiglianza con i gigli.
Il mughetto ha anche una connotazione poetica nella cultura inglese. Nel linguaggio vittoriano dei fiori simboleggiava il ritorno della felicità e della tenerezza.
Fatti storici e simbolismo
I mughetti sono una pianta straordinaria con una ricca storia e caratteristiche interessanti.
Il mughetto è menzionato nei miti e nel folklore di molti popoli. Nell'antica mitologia greca era associato alla dea Diana e nella tradizione cristiana è considerato un simbolo di purezza e modestia.
Il mughetto simboleggia la tenerezza, l'amore e la rinascita ed è anche ampiamente associato alla primavera.
Miti e leggende
- Grecia: Il mughetto era considerato un dono del dio Apollo. Si dice che lo coltivasse per riparare le ninfe dal sole cocente
- Cristianesimo: Secondo la leggenda, i mughetti nacquero dalle lacrime della Vergine Maria quando pianse la crocifissione di Cristo. Per questo le chiamano "lacrime della Madonna"
- Europa: I francesi associano il mughetto alla festa del 1 maggio, divenuto simbolo di buona fortuna e amore.
Significato culturale
- In Inghilterra il mughetto è chiamato "giglio di maggio"
- In Finlandia il mughetto è il fiore nazionale
- In epoca vittoriana i mughetti simboleggiavano il “ritorno della felicità”
Fatti interessanti
- Pianta velenosa:
Tutte le parti del mughetto contengono sostanze tossiche: glicosidi cardiaci. Possono essere pericolosi per le persone e gli animali se ingeriti. - Uso medico:
Nell'antichità e nella medicina moderna il mughetto veniva utilizzato per curare le malattie cardiache e anche come diuretico. - Profumeria:
L'aroma naturale del mughetto è molto apprezzato, ma difficile da estrarre dai fiori. Pertanto, la profumeria moderna utilizza una versione sintetica - Fioritura:
Il mughetto fiorisce in maggio-giugno e ogni grappolo può contenere da 5 a 15 fiori. Questa è una delle prime piante primaverili - Ruolo ecologico:
I mughetti preferiscono crescere allo stato selvatico, nelle foreste ombrose e ai margini delle foreste. Sono stabili e possono formare tappeti densi - Varietà e variazioni:
Esistono varietà decorative con fiori doppi, foglie variegate o sfumature insolite (ad esempio, mughetti rosa).
Piantare con le radici
- Selezione di una posizione: I mughetti prediligono le zone ombreggiate o semiombreggiate. Il terreno ideale è umido, ricco di sostanza organica e ben drenato.
- Preparazione delle radici:
- I rizomi acquistati o scavati devono essere controllati per la freschezza e le aree danneggiate devono essere rimosse
- Se lo desideri, puoi immergere le radici per 2-3 ore in acqua tiepida prima di piantare.
- Approdo:
- Pianta i rizomi a una profondità di 2–3 cm, lasciando la parte superiore dei germogli a livello del suolo
- Distanza tra le piante – 10–15 cm
- Orario d'imbarco:
- Le radici del mughetto possono essere piantate quasi tutto l'anno.
Cura
- Irrigazione:
- I mughetti amano l'umidità, ma non tollerano l'acqua stagnante. L'irrigazione regolare è particolarmente importante durante la stagione di crescita.
- Alimentazione:
- Applicare fertilizzante organico o compost in primavera
- A metà estate puoi aggiungere fertilizzanti minerali complessi
- Riproduzione:
- I mughetti crescono rapidamente. Per il controllo, ripiantare le piante ogni 3-4 anni
- Dividi i rizomi in autunno o primavera
- Prepararsi all'inverno:
- I mughetti sono resistenti al gelo, ma nelle regioni con inverni rigidi, coprire l'area con uno strato di pacciame o torba
- Controllo dei parassiti:
- I nemici principali sono lumache e nematodi. Utilizzare prodotti biologici o preparati speciali.
- I mughetti non tollerano il caldo: Il mughetto può vivere per decenni purché conservato in un ambiente fresco. Può resistere a temperature fino a -11°C. Se coltivi la pianta in un clima più caldo o durante l'estate, è importante darle ombra. L'ombra è vitale nel pomeriggio quando le temperature raggiungono il picco.
Piante a radice nuda di alta qualità
Cerchi piante di qualità per il tuo giardino? Offriamo solo le migliori piantine con un sistema a radice aperta, ideali per la semina e che attecchiscono rapidamente in qualsiasi condizione!
Siamo orgogliosi di offrire solo piante a radice nuda della massima qualità che saranno un'ottima scelta per il tuo giardino. Perchè sceglierci?
Cos'è un sistema a radice aperta?
Le piante a radice nuda sono piante le cui radici non sono coperte dal terreno o da un contenitore. Questo metodo di coltivazione e consegna consente:- Assicurati che la pianta rimanga fresca e sana
- Semplifica il trasporto e riduci i costi
- Risparmia tempo durante l'imbarco
Massima qualità: Le nostre piante sono sottoposte ad una severa selezione per garantirne la salute e un'ottima vitalità. Selezioniamo attentamente ogni pianta in modo da ricevere solo piantine sane e forti
Specialisti esperti: I nostri agronomi forniscono le condizioni ottimali per la conservazione e la lavorazione delle radici prima della vendita
Sopravvivenza garantita: Le piante con un sistema a radice aperta del nostro negozio si adattano rapidamente e iniziano a crescere. Offriamo solo radici fresche
Facilità di trasporto: Le piante con apparato a radice nuda sono più facili da imballare e spedire senza danneggiarne le condizioni.
Varietà di specie: Qui troverai una varietà di piante per il tuo giardino
Momento ideale per acquistare e piantare: Le piante a radice nuda sono ideali per la semina autunnale e primaverile quando sono dormienti e più facili da trapiantare. Molte piante possono essere piantate durante tutto l'anno. Effettua subito il tuo ordine in modo che le tue piante possano adattarsi rapidamente e iniziare a crescere.Consegna comoda e consulenza professionale:
Consegniamo le piante nel minor tempo possibile in base al momento ottimale per piantarle, imballando accuratamente le radici per mantenerne la freschezza. Siamo sempre pronti ad aiutarvi con consigli per la semina e la cura.Crea oggi stesso il giardino dei tuoi sogni con le nostre piante di alta qualità!
Scegliere Piante perenni con un sistema a radice aperta sul nostro sito web e goditi la loro crescita e bellezza per molti anni, attirando tutti i tipi di insetti e impollinatori nel giardino!
Approfitta della consegna conveniente o utilizza la funzione "riserva per il ritiro".
Vi auguriamo un buon successo di semina e tanti bei fiori!