Categoria: Estate

  • Iris olandese

    Iris olandese

    La famiglia delle iris è un gruppo eterogeneo di piante bulbose da fiore.

    In questo gruppo sono presenti diverse specie di iris bulbose, dall'iris reticolato nano all'iris olandese alto e a un'altra specie, l'iris barbata con grandi rizomi carnosi.

    Originarie di varie regioni, tra cui l'Europa, l'Asia e il Nord America, queste piante perenni hanno affascinato i giardinieri per secoli con le loro splendide fioriture e la loro struttura unica. La gamma di colori spazia dal bianco e dal giallo a tutte le sfumature del viola e del blu puro, con tutte le combinazioni di colori intermedie. Esistono varietà a tinta unita e molte con macchie luminose sulle foglie ricadenti.

    IRIS x HOLLANDICA

    Iris olandese botanicamente chiamata Iris x hollandica (Iris olandese), era originariamente coltivata principalmente come fiore reciso ed è stata creata incrociando diverse specie nel XIX secolo. Le varietà sviluppate dal famoso vivaio di bulbi da fiore Van Tubergen nei Paesi Bassi sono state pionieristiche.

    I fiori dell'Iris olandese sono diventati così amati dai giardinieri da essere sempre più diffusi nei giardini.

    EDIFICIO

    I bulbi di iris vengono piantati in giardino in autunno, da ottobre a novembre, in modo che abbiano il tempo di mettere radici prima che arrivi il freddo invernale.

    Non è consigliabile piantare i bulbi prima, altrimenti le giovani foglie spuntate all'inizio della primavera potrebbero congelare.

    I bulbi di iris crescono bene in qualsiasi normale terreno da giardino.

    Il luogo di impianto deve essere scelto leggero, completamente aperto al sole.

    Poiché gli iris sono originari di luoghi selvatici che amano la siccità, il terreno deve essere ben drenato.

    I bulbi di iris sono resistenti, tollerano le basse temperature e si adattano a climi diversi, rappresentando una scelta versatile per una varietà di condizioni del giardino.

    Piantare i bulbi a una profondità di 10 centimetri, con una distanza da bulbo a bulbo di 10 centimetri.

    L'iris olandese è facile da coltivare in vaso. Uno strato drenante posto sul fondo del vaso non sarà superfluo.

    Tutte le specie di iris sono abbastanza affidabili nella fioritura. Le iris olandesi possono spesso non tornare l'anno successivo se mancano di luce.

    L'iris olandese è una pianta amichevole. Ha un aspetto più spettacolare in giardino e cresce meglio in gruppi se i bulbi sono piantati a mazzetti.

    FIORITURA

    L'iris olandese è una bulbosa a fioritura tardiva che fiorisce da fine maggio a luglio, subito dopo i narcisi e i tulipani.

    Con un'altezza compresa tra i 45 e i 60 centimetri, sono ideali per il taglio.

    MANUTENZIONE

    La cura dei bulbi di iris prevede annaffiature regolari, soprattutto nei periodi di siccità, e l'applicazione di un fertilizzante bilanciato in primavera per mantenere una crescita sana e una fioritura brillante. La pacciamatura intorno alle piante aiuterà a trattenere l'umidità e a regolare la temperatura del terreno.

    PROPAGAZIONE E PROTEZIONE

    L'iris olandese si propaga per bulbi. Dopo che i fiori sono completamente sbocciati e le foglie sono ingiallite e raggrinzite, con attenzione, usando un forcone, scavare le zolle con i bulbi dal terreno, dividerli e trapiantarli in un altro punto del giardino. I bulbi possono essere divisi e ripiantati ogni due o tre anni.

    Durante la stagione di crescita, gli iris olandesi hanno bisogno di molta umidità. Non appena le foglie ingialliscono, i bulbi possono essere rimossi dal terreno e conservati in un luogo asciutto fino alla data della nuova semina, in autunno o nel tardo autunno. Nei luoghi favorevoli vengono lasciati nel terreno.

    Nelle regioni molto fredde, coprire i siti di impianto dei bulbi e le foglie germogliate troppo presto, ad esempio con rami di abete rosso. I bulbi non tollerano l'umidità invernale.

    Quando si piantano, è importante fare attenzione e proteggere i bulbi da topi e altri roditori.

    Iris olandese Bellezza argentea

    Iris Carmen olandese

  • Peonie e formiche

    Peonie e formiche

    Quando si toccano le peonie allo "stadio di bocciolo", si avverte immediatamente sulle dita un liquido dolce e appiccicoso che assomiglia alla consistenza dello sciroppo di zucchero. È utile sapere che questa sostanza liquida non è tossica e può essere facilmente lavata dalle mani e dai vestiti.

    Si pensa che i fiori producano questo nettare durante l'ultima fase di crescita, poco prima che il fiore si apra, per cui i petali rimangono ben chiusi. I petali sono letteralmente "incollati" tra loro. In questo modo si evita di danneggiare gli organi riproduttivi.

    Le formiche vanno matte per questo nettare e ne sono ghiotte. A volte si possono vedere molte formiche sulle peonie quando le piante sono in fase di "bocciolo". Le formiche non sono una minaccia per le vostre peonie. Lasciate che si godano il nettare. Noterete anche che una volta che i fiori iniziano ad aprirsi, le formiche spariranno da sole.

    Tuttavia, una volta mi è capitato di portare accidentalmente a casa delle formiche nei fiori appena recisi. Da allora, ispeziono attentamente fiori, foglie e steli prima di metterli in vaso.

    Spero che abbiate imparato qualcosa di nuovo da questo testo.

  • Perché amiamo le dalie?

    Perché amiamo le dalie?

    Le dalie sono uno dei fiori più amati da giardinieri e fioristi, ed ecco alcuni motivi per cui sono così apprezzate:

    1. Varietà di forme e colori

    Le dalie stupiscono con la loro diversità. Sono disponibili in forme doppie, semidoppie, sferiche, a forma di cactus e molte altre forme. La tavolozza dei colori comprende quasi tutte le sfumature, il che le rende universali per qualsiasi giardino o bouquet.

    2. Fioritura lunga

    Le dalie forniscono fiori da metà estate fino al primo gelo. Riempiono il giardino di colori vivaci quando molte altre piante sono già sbiadite.

    3. Facile da curare

    Sebbene le dalie richiedano una certa attenzione, non sono troppo difficili da coltivare. I giardinieri li adorano per la loro capacità di adattarsi alle diverse condizioni con la dovuta cura.

    4. Decoratività

    Le dalie decorano non solo il giardino, ma anche le case. Stanno benissimo nei bouquet e nelle composizioni, resistono bene nell'acqua e sono adatti a un'ampia varietà di soluzioni stilistiche.

    5. Simbolismo

    Le dalie sono associate alla gratitudine, alla grazia e al cambiamento. Sono spesso usati nei regali come simbolo di rispetto e ammirazione.

    6. Riproduzione e collezionismo

    Le dalie si propagano facilmente dai tuberi, rendendole popolari tra i collezionisti. Ogni anno puoi trovare nuove varietà e aggiungerle alle tue collezioni.

    Le dalie sono una combinazione di bellezza, raffinatezza e praticità, motivo per cui sono così amate nei giardini e nella floristica.

  • Cosmo. Estate - Autunno 2021

    Cosmo. Estate - Autunno 2021

    I cosmo sono una delle piante da fiore estive più belle con fiori delicati. Le fioriture del cosmo iniziano a luglio e spesso continuano fino a ottobre, con i grandi fiori a forma di cesto spesso visitati da api e farfalle.

  • Estate - autunno 2021

    Estate - autunno 2021

    Fiordalisi, calendula, amaranto, zucca e fagioli hanno portato tanto colore e allegria nel nostro giardino. Tutti questi fiori sbocciano dalla fine di luglio fino al primo gelo e sono i fiori recisi più produttivi.

    AMARANTO

    ZUCCHE E FAGIOLI