Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Perovskia

Storia della pianta Perovskia
Perovskia (Perovskia) è una pianta ornamentale originaria dell'Asia centrale, nota per la sua bellezza e semplicità. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (Lamiacee) ed è parente della salvia. La pianta prende il nome dal generale russo Vasily Perovsky (1795–1857), noto per il suo ruolo nella diffusione della conoscenza botanica e nello sviluppo dei territori dell'Asia centrale, dove questa pianta è spesso presente allo stato selvatico.
Origine
La Perovskia cresce in regioni con condizioni climatiche difficili, come:
- Montagne dell'Himalaya, Tien Shan
- Aree semidesertiche dell'Afghanistan, del Pakistan e dell'Iran
- Steppe aride e pianure rocciose dell'Asia centrale
Grazie alla sua resistenza alla siccità e ai terreni poveri, la pianta è diventata rapidamente popolare in diverse parti del mondo come coltura ornamentale.
Divulgazione in Europa
La Perovskia fu introdotta in Europa nel XIX secolo, dove fu subito amata dai giardinieri per le sue insolite foglie verde-argento e le sue brillanti infiorescenze color lavanda-viola. Cominciò a essere attivamente coltivato nei giardini botanici e utilizzato per la progettazione paesaggistica dei parchi.
È diventato particolarmente popolare Perovskia atriplicifolia, conosciuta anche come "salvia russa". Si adatta perfettamente ai giardini europei grazie alla sua capacità di sopravvivere alla siccità e alle alte temperature, mantenendo al contempo il suo aspetto decorativo.
Ruolo nella cultura e nell'orticoltura
Oggi la Perovskia è considerata simbolo di resilienza ed eleganza. Viene utilizzato:
- Nei giardini naturali e mediterranei
- Come pianta di confine
- Per attrarre api, farfalle e altri impollinatori
La perovskia non solo decora il paesaggio, ma enfatizza anche la bellezza naturale della natura. La sua resilienza e la capacità di fiorire anche in condizioni difficili hanno reso la pianta la scelta preferita dai giardinieri di tutto il mondo.

Perovskia atriplicifolia 'Little Spire' – Si tratta di una varietà compatta di Perovskia, caratterizzata da graziose foglie verde-argento e da un'abbondante fioritura nei toni del blu-lavanda.
Varietà 'Little Spire' è stata creata come alternativa più compatta alla quinoa Perovskia standard. Conserva tutte le qualità decorative della specie originale, ma ha una velocità di crescita inferiore (50–60 cm) ed è resistente all'allettamento.
Descrizione della varietà 'Little Spire'
- Altezza: 50–60 centimetri
- Larghezza: 40–50 centimetri
- Fogliame: merlettato, grigio-verde, profumato
- Fioritura: da luglio a settembre
- Fiori: piccoli, blu lavanda, raccolti in infiorescenze paniculate
- Aroma: leggermente speziato, ricorda la salvia
- Resistenza invernale: fino a -30°C (zona 4-9)
- Attrae: api, farfalle
Piantagione e cura
Selezione di una posizione
Perovskia preferisce luoghi soleggiati e asciutti, cresce bene in condizioni di siccità. Il terreno deve essere leggero, ben drenato, sabbioso o franco sabbioso.
Approdo
- Piantare in primavera o in autunno
- Preparare una buca profonda 30-40 cm
- Aggiungere sabbia o ghiaia per il drenaggio.
- Piantare la piantina lasciando il colletto della radice a livello del terreno.
- Annaffiare, ma evitare di esagerare.
Irrigazione e concimazione
- Dopo la radicazione, la pianta non necessita praticamente di annaffiature.
- Nei periodi di siccità è possibile annaffiare una volta ogni 2 settimane.
- La concimazione non è necessaria, ma in primavera è possibile aggiungere un po' di compost o di fertilizzante minerale per piante da fiore.
Rifilatura
- In primavera, tagliare gli steli a un'altezza di 10-15 cm per stimolare una nuova crescita.
- In autunno è possibile accorciare leggermente la pianta, ma non tagliarla fino a terra.
Svernamento
- Nelle regioni con inverni rigidi, è possibile pacciamare la base della pianta con foglie o rami di abete.
Utilizzare in paesaggio
- Sta benissimo in bordure miste, abbinato a echinacea, lavanda, salvia
- Ideale per giardini rocciosi e aiuole di fiori secchi
- Cresce bene in contenitori
'Piccola guglia' – una varietà meravigliosa per un giardino soleggiato, che non richiede cure particolari e che piace con la sua fioritura fino all’autunno.

Lascia un commento